Trekking di gruppo: idee, percorsi, itinerari
Suggerimenti utili per organizzare le escursioni di gruppo
Stai organizzando un’esperienza di viaggio insieme ai tuoi amici? Fai parte di un gruppo di escursionisti e vuoi godere appieno delle esperienze di trekking evitando brutte sorprese? Prima di iniziare l’avventura alla scoperta di nuove terre, è bene prendere in considerazione alcuni aspetti organizzativi per vivere al 100% questa magnifica esperienza.
- Dopo aver selezionato la meta del viaggio, scegliete accuratamente la struttura che dovrà ospitarvi. Che sia un hotel o un campeggio, focalizzate l’attenzione su una struttura che sia adatta a tutti e che offra i servizi che ritenete importanti.
- Muovendovi in gruppo è consigliabile preoccuparsi di prenotare, prima della partenza, il transfer dall’aeroporto alla struttura ricettiva sia per l’andata che per il ritorno.
- Pianificate le escursioni in base alla tipologia di partecipanti tenendo in considerazione il livello dell’intero gruppo e selezionando le tappe e le diverse mete. Controllate ad esempio se sono presenti siti Unesco, le distanze e il meteo, il tipo di percorso e il dislivello, se effettuare soste in locali tipici o provvedere ad un pranzo al sacco. Ogni dettaglio sarà fondamentale per la buona riuscita del viaggio.
- Al momento della scelta degli itinerari, prendete in considerazione l’idea di avere una guida locale. Una guida esperta del luogo vi aiuterà a scoprire posti nascosti, vi darà informazioni utili sulle destinazioni e si rivelerà di grande aiuto nei potenziali momenti difficili.
- Se le differenze linguistiche rappresentano un problema, affidatevi ad agenzie e a strutture con una gestione italiana in grado di comprendere completamente le vostre esigenze.
Se la pianificazione di tutti i punti vi sembra difficoltosa e lunga, potete affidarvi a compagnie che, come noi, sono in grado di occuparsi di tutti gli aspetti appena trattati e di proporre pacchetti su misura anche per gruppi CAI e SAT.
Un ultimo consiglio è quello di pianificare in maniera equilibrata le tappe della vostra esperienza in modo da alternare escursioni più impegnative a momenti utili a recuperare le forze. L’isola di Rodi, ad esempio, offre percorsi di un’intera giornata che partono da Monolithos e, dopo una salita sul monte Akramitis passano per Sianna ed Embona e permettono di raggiungere la località di Kritinia. Se non siete escursionisti esperti, valutate per il giorno successivo una visita più lenta ad una singola località o gite che prevedano spostamenti in barca e visita alle isole limitrofe.